BIBLIOGRAFIA da: Il Novecento, Antologiadi scrittrici italiane del primo ventennio (Bulzoni, 1997)

1 Novembre 2017

                                                                    BIBLIOGRAFIA

da: Il Novecento, Antologiadi scrittrici italiane del primo ventennio (Bulzoni, 1997)

La produzione nazionale, a partire dal 1886, è istituzionalmente registrata, sia pure con alcune esclusioni, sul Catalogo Unico Bibliografia Italiana (CUBI) fino al 1957, e, a partire dal 1958, sulla Bibliografia Nazionale Italiana (BNI). Per quest’ultima è disponibile anche il cdroom in periodico aggiornamento. In cdroom, in periodico aggiornamento, cfr. anche: Catalogo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Informazioni Editoriali.

Segnalo anche il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), Catalogo on line delle Biblioteche aderenti al servizio.

Ottimo strumento per informazioni bibliografiche sul Novecento (a cui rimandiamo) è:

Iarulli Antonio, Novecento Letterario Italiano, Repertorio bibliografico, Bari, Palomar, 1996.

Per l’informazione riguardo le novità librarie o le riletture, sono importanti i Cataloghi dei libri in commercio,  e soprattutto le Riviste e i Supplementi ad alcuni quotidiani. Per la produzione femminile risultano indispensabili:

 

-DWF Quaderni di studi internazionali sulla donna, coop. Utopia.

-Il paese delle donne, Ed. Associazione per l'informazione.

-Lapis, Ed. C.E.L.I. Faenza Editrice.

-Leggendaria, Ed. Libera Stampa.

-Leggere donna, Ed. Luciana Tufani.

-Memoria, Rivista di storia delle donne, Rosemberg e Sellier.

-Noi donne, Coop. Libera Stampa.

-Reti, Ed. Riuniti.

-Tuttestorie, Ed. Firmato Donna-La Luna

 

Esiste inoltre una Banca dati Lilith. Rete informativa di genere femminile. Ferrara, Centro documentazione Donna.

Per le ristampe in anastatica, si veda il Catalogo, pubblicato periodicamente, della Casa Editrice Forni.

 

 

  1. A) Dizionari, Indici, Enciclopedie:

 

  1. I) “generali” (=maschili)

 

-Dizionario biografico degli italiani (DBI) (fino alla G), Roma, Istituto Enciclopedia Italiana - Treccani.

1960.

-Dizionario critico della Letteratura italiana, Torino, UTET, 1986.

-Dizionario letterario, Milano, Bompiani, 1956.

-Dizionario Enciclopedico della Letteratura Italiana, Bari-Roma, Laterza-Unedi, 1967.

-Indice Biografico Italiano (IBI) , Munchen, Saur, 1993.

-Lessico Universale Italiano (LUI), Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1968-1981.

-Enciclopedia Italiana “Treccani”, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana (con periodici

aggiornamenti), 1929.

-Enciclopedia Universale, Rizzoli-Larousse, 1970.

-Casati G,  Dizionario degli scrittori d’Italia, Milano, Ghislanda, 1925.

-Cinti D. ,  Dizionario degli Scrittori d’Italia, Milano, 1939.

 

(II) femminili

 

-Bandini Buti M., Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. (EBBI). Serie VI., Roma, Ist. Ed. Tosi,

1941.

-Comba E., Donne illustri italiane proposte ad esempio alle giovinette, Torino, s.e. 1920.

-Gastaldi M. e Scano C., Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee, Milano, Gastaldi, 1961 (già

1957).

-Villani, C. , Stelle femminili, Napoli-Roma-Milano, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1916.

 

 

  1. B) Sull’ 800-900

 

(I)

 

- Adorno T.W., Minima moralia, Torino, Einaudi, 1979.

- Almanacco Italiano , Firenze, Bemporad e Figlio, 1914.

- Asor Rosa A., Scrittori e popolo, Roma, 1965.

- Asor Rosa A., Thomas Mann o dell’ambiguità borghese, Bari, 1971.

- Asor Rosa A., La cultura, in Storia d’Italia, IV, Dall’Unità ad oggi, Torino, Einaudi, 1975.

- Asor Rosa A:, L’ultimo paradosso, Torino, Einaudi, 1985.

- Asor Rosa A. (a cura di), Letteratura italiana, Produzione e consumo, II, Torino, Einaudi, 1983.

- Asor Rosa A. (a cura di), Letteratura italiana, Le questioni, V, Torino, Einaudi, 1986.

- Asor Rosa A. (a cura di), Letteratura italiana, Storia e geografia, III, Torino, Einaudi, 1989.

- Asor Rosa A., Centralismo e policentrismo, in Asor Rosa 1989.

- Asor Rosa A.- Cicchetti A., Roma, in Asor Rosa 1989.

- Benjamin W., Il narratore, in Angelus Novus, Torino, Einaudi, 1976.

- Bini G., Romanzi e realtà di maestri e maestre,  in Storia d’Italia, Annali 4, Torino, Einaudi, 1981.

- Borgese C.A. , La vita e il libro, III, Bologna, Zanichelli. 1928.

- Casati G., Manuale di lettura per le biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano, Federazione Italiana

Biblioteche circolanti, 1921 (ma anche: 1919, 1931, 1949).

- Croce B., Letteratura della Nuova Italia, , Bari, Laterza,1949.

- Console M. , La letteratura italiana contemporanea, Milano, 1941.

- De Meijer P., La prosa narrativa moderna, in Letteratura italiana. Le forme del testo, III, La Prosa, vol 2,

Torino, Einaudi, 1984.

- De Donno A., Ingresso al 900, Roma, 1934.

- De Rienzo G., Anni venti: ritratto di famiglia siciliana, in Corriere della sera, 14-11-1982.

- Eco U., I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompiani, 1990.

-Escarpit R., Sociologia della Letteratura, Napoli, Guida, 1977.

-Escarpit R., L’artista e il suo pubblico, in Asor Rosa 1983.

-Falqui E., Ricerche di stile, Firenze, 1939.

-Foucault M., Le parole e le cose, Milano, Rizzoli, 1978.

-Garra Agosta G. , Un idillio letterario inedito verghiano. (Lettere inedite di M. Messina e G. Verga),

Introd. di C. Greco Lanza, Catania, Greco, 1979.

                 -Genette G., Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989.

-Giusso L. , Il viandante e le statue, II, Roma, 1942.

-Guglielminetti M.- Zaccaria G., Torino, in Asor Rosa 1989.

-Horkheimer M., Eclisse della ragione, Torino, Einaudi, 1969.

-Levi-Strauss C., Antropologia Strutturale, Milano, Il Saggiatore, 1966.

-Luti G., Firenze, in Asor Rosa 1989.

-Mazzoni G., L'Ottocento, in "Storia letteraria d'Italia", Milano,Vallardi, 1936.

-Momigliano A.,  Impressioni di un lettore contemporaneo, Milano, 1928.

- Nigro S., Popolo e popolarità, in Asor Rosa 1986.

- Pancrazi P., Scrittori italiani, Bari, 1943.

                - Pellizzi G. , Le lettere italiane del nostro secolo, Milano, 1929.

- Perini L., Editori e potere, Storia d’Italia, Annali, Torino, Einaudi, 1981.

- Personè L.M., Il primo passo, confessioni di scrittori contemporanei, Firenze, 1937.

- Portinari F. , Milano, in Asor Rosa 1989.

- Rovegnani  G., I contemporanei, Modena, 1936.

- Rovito T.,  Letterati e giornalisti italiani contemporanei, 1922.

- Russo L. , I narratori, Roma, 1926.

- Runcini R. , Lineamenti di sociologia della Letteratura, Napoli, Libreria Sapere, 1978.

-Todorov T., Il verosimile, in Che cos’è lo strutturalismo, Milano, 1971.

-Todorov T., La poetica strutturale, in Che cosa è lo strutturalismo, Milano, 1971.

-Trivialliteratur, Trieste, 1979.

-Valgimigli M. , Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze, 1943.

                -Villaroel G.  Gente di ieri e di oggi, Bologna, 1954.

                -Zaccaria G. (a cura di), Il romanzo d’appendice, Torino, 1977.

 

(II)

- Baldari A., Le romanziere italiane, Napoli,1905.

- Bocelli A.,  Paola Drigo, Nuova Antologia, 1937, f.10.

- Bonfi Malaguzzi, Anna Franchi, in Almanacco annuario della donna italiana, Firenze, 1937.

- Corradini E.,  Un romanzo di Sfinge, Marzocco, 1903

- Croce B. , Neera, Milano, Garzanti, 1942.

- De Michelis E., C. Prosperi, in Italia Letteraria, 11-1-1933.

- Dente D. , Per una storia della condizione femminile nel Regno di Napoli, Napoli, Morano, 1979.

- Donadoni E., Recensione a Primavera senza sole, in Nuova Antologia, 16-10-1920, p.360-1.

- Flora F.,  Appunti su Lina Pietravalle, in Scrittori contemporanei, Pisa, 1952.

- Franchi R., C. Prosperi, in Solaria, 1931.

- Gastaldi M., Panorama della letteratura italiana femminile contemporanea, Milano, 1936.

-Gatto P., Il sesso, la donna, l’amore nella canzone italiana del Novecento, Firenze, D’Anna, (s.d.).

- Marzocco G., C. Prosperi, in La Donna, Torino, 5-1-1911.

- Mercier M., Il romanzo al femminile,  Milano, Il Saggiatore, 1979.

- Musatti A., Paola Drigo in Ateneo Veneto, 1938, f. 2.

- Pellizzi G., C. Prosperi, in Leonardo, Giugno 1936.

- Pompeati A., C. Prosperi, in Leonardo, 1926.

- Reim R. (a cura di), Carolina Invernizio. Nero per signora, Pref. di E. Sanguineti, Roma, Ed. Riuniti,

- Reim R., Controcanto. Novelle femminili dell’800 Italiano. Savera, 1991.

 

  1. C) Sguardi di donne: letteratura e altre scienze

 

- Aebischer V. Il linguaggio delle donne. Rappresentazioni sociali di una differenza. Roma, Armando, 1988.

- Arslan A. (a cura di), Dame, droga e galline, Milano, Unicopli, 1986.

- Arslan A. e Pozzato A. Il rosa, in Asor Rosa 1989.

- Arslan A., Chemello A., Pizzamiglio G. (a cura di), Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal

Quattrocento al Novecento, Venezia, Eidos, 1991.

- Asciamprener S. (a cura di), Lettere d’amore di G. Gozzano e A. Guglielminetti, Milano, 1951.

- Badinter E., L’uno è l’altra, Milano, Longanesi, 1957.

- Barbarulli C.-Brandi L., I colori del silenzio. Strategie narrative e linguistiche in M. Messina. Ferrara,

Ed. Tufani, 1996.

- Bianchini A. Voce donna, Torino, Bompiani,1979.

- Blelloch P. , Quel mondo dei guanti e delle stoffe. Profili di scrittrici italiane del Novecento. Essedue,

- Bock G. , Storia, Storia delle donne, Storia di genere, Collana di studi sulle donne, Estro Strumenti, 1986..

- Bompiani G., Lo spazio narrante, Milano, La Tartaruga, 1978.

- Braidotti R., Modelli di dissonanze, in Magli 1985.

- Braidotti R., Dissonanze, Milano, La Tartaruga, 1984.

- Braidotti R., Soggetto nomade, Roma, Donzelli, 1995.

- Butler I., Corpi che contano,  Milano, Feltrinelli, 1966.

- Buttafuoco A. e Zancan M. (a cura di), Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, Milano,

Feltrinelli, 1988.

- Capobianco L. e Marino S. (a cura di) Passaggi di confine, Napoli, CPE, 1990.

- Conti B. e Morino A. , Sibilla Aleramo e il suo tempo, Milano, Feltrinelli, 1981.

- Contorbi F.-Melandri L.-Morino A. (a cura di), Sibilla Aleramo. Coscienza e scrittura, Milano,

Feltrinelli,1986.

- Corona D. (a cura di), Donne e scrittura, Palermo, La Luna, 1990.

-Crispino A.Maria (a cura e con Pref. di), Braidotti 1995.

- Curai R.-Ziani G. , Bianco rosa e verde. Scrittrici a Trieste tra ‘800 e ‘900, Lint., 1993.

- De Blasi I., L. Pietravalle, in Letterature Moderne, 1957, VI.

- De Lauretis T., Sui generi, Milano, Feltrinelli, 1996.

- Diotima. Il pensiero della differenza sessuale, Milano, La Tartaruga, 1987.

- Frabotta B. ,Letteratura al femminile, Bari, DeDonato, 1980.

- Fraisse G. e Perrot M. (a cura di)  Storia delle donne , L’Ottocento, Bari, Laterza, 1991.

- Fusini N., Nomi, , Milano, Feltrinelli, 1986.

-Greer G. , La seconda metà della vita, Milano, Mondadori, 1992.

-Guidi L. , L'onore in pericolo, Napoli, Liguori, 1991.

- Heilbrun C., Scrivere la vita di una donna, Milano, La Tartaruga, 1990.

- Irigaray L., Speculum. L’altra donna. Milano, Feltrinelli, 1989.

- Irigaray L., Questo sesso che non è un sesso, Milano, Feltrinelli, 1990.

- Livi G. , Le lettere del mio nome, 1991, Milano, La Tartaruga.

- Magli P. (a cura di), La donna e i segni: scrittura linguaggio identità nel segno della differenza femminile,

Ancona, Il Lavoro editoriale, 1985.

- Marino S. e Nunziante Cesaro A. (a cura di), Soggetto femminile e scienze umane, Bologna, Clueb, 1993.

- Melandri L., Come nasce il sogno d’amore, Milano, 1988.

- Melandri L., Lo strabismo della memoria, Milano, La Tartaruga, 1991.

- Mizzau M., Eco e Narciso. Parole e silenzi nel conflitto uomo-donna, Torino, Boringhieri, 1979.

- Moers E. , Grandi scrittrici, grandi narratrici, Milano, Ed. di Comunità, 1979.

- Morandini G. , La voce che è in lei, Milano, Bompiani, 1980.

- Nozzoli A. , Tabù e coscienza femminile nella letteratura italiana del Novecento, Firenze, La Nuova Italia,

1978.

- Nunziante Cesaro A. , Denza, ovvero, la malattia d’idealità, in Marino-Nunziante, 1993.

- Pieroni Bortolotti F., All'origine del movimento femminile in Italia (1849-1892), Torino, Einaudi, 1975.

- Rasy E. , La lingua della nutrice, Milano, Ed. della donne, 1978.

- Rasy E. , Le donne e la letteratura, Roma, Ed. Riuniti, 1984.

- Rich A., Nato di donna, Milano, Garzanti, 1977.

- Rich A. , Segreti, silenzi, bugie,  Milano, La Tartaruga, 1982.

- Rossi R., Le parole delle donne, Roma, Ed. Riuniti, 1978.

- Salaris C., Le futuriste. Donne e letterate d’avanguardia in Italia (1909-1944), Milano, Ed. Delle Donne,

1982.

- Santoro A., La crisi dell’intellettuale nella narrativa dell’ultimo 800: Entusiasmi di Roberto Sacchetti,

in Esperienze Letterarie, 1976, I, p.72-87

- Santoro A. , La crisi.......:L’ultimo borghese di Enrico Onufrio, in Esperienze Letterarie, 1977, II, p.88-

106.

- Santoro A. , "Gli amori di una letterata" della Sig. D. , in "Esperienze Letterarie",  1980, V, n.2.

- Santoro A. (a cura di), Catalogo della scrittura femminile italiana presente nei fondi librari della Biblioteca

  Nazionale di Napoli (dalle origini della stampa al 1860), Napoli, Comune di Napoli, 1984a.

- Santoro A., Caterina Franceschi Ferrucci e le lezioni di Letteratura Italiana, in "Esperienze letterarie",

1984 b, IX, n.3.

- Santoro A. , Per un'analisi dello stato socio- economico delle scrittrici italiane (dalle origini della stampa al

  1860): appunti su produzione femminile, stampa, mercato , in "Prospettive Settanta", 1984c, n.1.

- Santoro A. , Narratrici italiane dell'Ottocento, , Napoli, Federico e Ardia, 1987a.

- Santoro A. , Letteratura femminile e mentalità nella Calabria dell'Ottocento, in "Atti del Convegno

Ottocento calabrese", Cosenza, 1987b.

- Santoro A. (a cura di), Catalogo della scrittura femminile italiana a stampa presente nei fondi librari della

  Biblioteca Nazionale di Napoli (dalle origini della stampa al 1900), Napoli, CPE, 1990a.

- Santoro A. (a cura di), Guida al Catalogo..., Napoli, CPE, 1990b.

- Santoro A., La lettura non è neutra, in Santoro, 1990b.

- Santoro A., La Margherita, giornale per le donne, in Santoro, 1990b.

- Santoro A., Per un’analisi dello stato..., in Santoro, 1990b.

- Santoro A., Appunti per lo studio delle scrittrici italiane, in Capobianco-Marino, 1990.

- Santoro A., Ricerca e lettura delle scritture delle donne in Italia: Questioni di metodo, in "Esperienze

Letterarie", 1990 d, III.

-Santoro A. , Scrittura delle differenza-Lettura della differenza. L'identità frammentata e la ri-composizione

 dei frammenti, in Corona, 1990.

- Santoro A., Ricerca e lettura delle scritture delle donne in Italia: La lettrice, in Esperienze Letterarie, 1991,

XVI, p. 99-106.

- Santoro A. , Narrativa di fine Ottocento: le scrittrici e il pubblico, in "Italiana", 1992, V.

- Santoro A. , Il fatto è che ingrasso. Lettura di “Un matrimonio in provincia” della Marchesa Colombi, in

Marino-Nunziante Cesaro, 1993.

- Santoro A. , Pagine di biblioteca, in Legendaria, 1993, Luglio-Agosto.

- Santoro A. , Intellettuali sulla scena, in Legendaria, 1994, Novembre-Dicembre.

- Santoro A. , Intellettuali dell’800: operazione svelamento, in Legendaria, 1996, Marzo-Maggio.

- Showalter Elaine, Una letteratura tutta per sè, Due secoli di scrittrici inglesi. Milano, La Salamandra,

1984.

-Thèbaud F. (a cura di) Storia delle donne, Il Novecento, Bari, Laterza, 1993.

                -Tufani L. , Nuova guida all’acquisto di libri di donne, Ferrara, Ed. Tufani, 1996.

-Violi P. ,L'infinito singolare, Verona, Essedue, 1986.

-Von Franz M.L. , Il femminile nella fiaba, Torino, Bollati Boringhieri, 1983.

-Yaguello M., Le parole e le donne, Cosenza, Lerici, 1980.

- Zambon P., Paola Drigo, in Arslan-Chemello-Pizzamiglio, 1991.

- Zancan M. , La donna, in Asor Rosa, 1986.

 

Condividi questo contenuto!

2022© Tutti i diritti riservati – www.annasantoro.it
AREA RISERVATA