Maria Gaetana Agnesi - Da: Dominae, Dizionario Biobibliografico delle donne

5 Giugno 2020

          Maria Gaetana Agnesi

Pseudonimo: 
Secolo: XVIII
Nascita: //1718
Luogo: Milano
Professione: 
Opere:

  • Propositiones Philosophicae, cerebris disputationibus domi habitis coram clarissimis viris explicabat ex tempore et ab objectis,1738
  • Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana[2 voll.], Milano, nella Regia Ducal Corte, 1748

Bibliografia:

  • Lynn M. Osen, Women in Mathematics, The MIT Press, 1992
  • Anzoletti, Luisa, Maria Gaetana Agnesi, Milano L.F. Cogliati, 1890
  • Du Breil-Jacotin, Marie-Louise, Women Mathematicians, in Great Currents of Mathematical Thought, F. Le Lionnais, New York-Dover, 1971, pp. 168-122
  • Iacobacci, Rora F., Women of Mathematics, Arithmetic Teacher, Vol. 17 (1970), pp. 316-324
  • Kennedy, Hubert, The witch of Agnesi-exocised, "Mathematics Teacher" n°62 (1969), pp. 480-482
  • Kramer, Edna, Maria Gaetana Agnesi,in Dictionary of Scientific Biography,C.Gillispie, Vol. 1, pp. 75-77
  • Perl, T. Math Equals, Addison-Wesley, 1978
  • Smith, Sanderson, Agnesi to Zeno: Over 100 Vignettes from the History of Math,Key Curriculum Press, 1996
  • Hansell, Sven, Agnesi, Maria Teresa, in The New Grove Dictionary of Music & Musicians,Stanley Sadie, 1995

Siti su Maria Gaetana Agnesi:
www.vialattea.net/esperti/mat/MariaGaetanaAgnesi.htm
erewhon.ticonuno.it/galois/chisiamo/agnesi.htm
www.italiadonna.it/public/percorsi/biografie/f029.htm
Sulle sue opere: http://www.math.unifi.it/archimede/archimede/mostra_calcolo/guida/node21.html#pagina18

Presentazione: Erudita e matematica (Milano 1718 - ivi 1799). Di vastissima cultura, si occupò degli studi scientifici e in modo particolare della matematica, guidata dal padre, anch'egli studioso di tali discipline. Nel 1748, grazie a Jacopo Riccati e a padre Rampinelli, pubblicò il trattato dedicato all'imperatrice Maria Teresa Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, tentativo di sistemazione delle recenti scoperte sul calcolo infinitesimale, con particolare riguardo alle curve piane (la cosiddetta versiera di Agnesi, curva cubica razionale, viene qui descritta). Quest’opera godette di larga fama e fu tradotta in francese (1775) e in inglese (1801). Nel 1750 sostituì il padre nell'insegnamento della matematica all'Università di Bologna e, dopo la morte del genitore (1752), papa Benedetto XIV le consentì di ricoprire ufficialmente la cattedra, ma la Agnesi rifiutò e, abbandonando ogni attività scientifica, si diede ad opere di religione e all'assistenza degli ammalati.

 

Allegra Alacevich

Condividi questo contenuto!

2022© Tutti i diritti riservati – www.annasantoro.it
AREA RISERVATA